Mittwoch, 18.06.2025 03:43 Uhr

Le basiliche di Trastevere in Roma

Verantwortlicher Autor: Antonio Tisi Roma, 22.05.2025, 22:09 Uhr
Nachricht/Bericht: +++ Mixed News +++ Bericht 4106x gelesen
Basilica di Santa Maria in Trastevere (interno e soffitto) - Roma
Basilica di Santa Maria in Trastevere (interno e soffitto) - Roma  Bild: Antonio Tisi

Roma [ENA] Nel quartiere di Trastevere oltre alla movida, alla possibilità di degustare ottimi piatti della cucina romana e bere del buon vino o altro, si possono ammirare, come è d'uopo a Roma, tanta arte e tanti luoghi di culto religiosi. Sono più di una ventina, infatti le chiese e le basiliche che

si trovano nel quartiere di Trastevere. In questo breve giro ne citeremo alcune. Nella piazza centrale, si trova la Basilica di Santa Maria in Trastevere, il più importante luogo di culto cattolico del rione; piazza che prende il nome della stessa basilica. Venne fondata da papa Callisto I (217-222), e si racconta che fu eretta laddove dal terreno sgorgò dell'olio, la basilica fu ultimata da Giulio I (337-352). Qui sono conservate le spoglie di San Callisto. L'interno è caratterizzato da tre navate su colonne ioniche e corinzie architravate, a decoro c'è il bel soffitto ligneo, disegnato da Domenichino. Un Organo a canne del XVI secolo dimora nel transetto, in ampie cantorie gemelle splendidamente intagliate e dorate con cassa e prospetto.

Altra meraviglia è la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Sorge pure lei nella piazza che prende lo stesso nome, nel centro storico del rione. Questa chiesa ha la dignità di basilica minore, importante denominazione onorifica data dai papi a particolari e importanti edifici religiosi. Su di essa insiste il titolo cardinalizio di Santa Cecilia. Si racconta che la chiesa sorga sulla casa familiare di Cecilia, «[…] vergine illustre, nata da nobile stirpe romana», la quale ebbe il supplizio verso il 220. Legenda Aurea cita che papa Urbano I, fece seppellire il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa.

Sotto la basilica ci sono ambienti sotterranei con una cripta e il cosiddetto "Bagno", il calidarium in cui la leggenda narra che fu espresso il primo tentativo di soffocare Cecilia, ma tra il 1887 e il 1913, il titolare di Santa Cecilia, cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, iniziò a restaurare e ampliare la cripta. In questa occasione furono effettuati scavi nel pavimento della chiesa e del convento, e vennero alla luce numerosi e complessi ambienti sottostanti, ad una profondità di circa 5 m. Furono rinvenuti resti di una domus del II secolo a.C. (murature e colonne dell'atrium, pavimentazioni).

Organo a canne, Basilica di Santa Maria in Trastevere - Roma

Continuiamo la passeggiata con altre due chiese non meno frequentate ma forse meno note. Iniziamo da San Francesco a Ripa, nome che è dovuto alla vicinanza col porto, (poi soppresso), di Ripa Grande. Questo edificio religioso, sostituì nel 1231 la cappella dell’antico ospizio di San Biagio, luogo che ospitò nel 1210, il santo di Assisi; chiesa ricostruita dall’architetto Mattia De’ Rossi nel 1682-89. Possiamo ammirare al suo interno, la famosa statua di Ludovica Albertoni, scolpita dal Bernini, tra il 1671-75, per il cardinale Palluzzi (nipote di Clemente X). Finisce questa mini escursione, con la piccola chiesa di San Benedetto in Piscinula, che sorge nel luogo dove San Benedetto da Norcia abitò quando fu a studiare a Roma nel V secolo.

Für den Artikel ist der Verfasser verantwortlich, dem auch das Urheberrecht obliegt. Redaktionelle Inhalte von European-News-Agency können auf anderen Webseiten zitiert werden, wenn das Zitat maximal 5% des Gesamt-Textes ausmacht, als solches gekennzeichnet ist und die Quelle benannt (verlinkt) wird.
Zurück zur Übersicht
Photos und Events Photos und Events Photos und Events
Info.